Skip to content

Fondo di 22 Milioni di Euro per Promuovere l’Idrogeno nei Trasporti

Fondo di 22 Milioni di Euro per Promuovere l’Idrogeno nei Trasporti

Minimizzare l’Impatto dei Lavori sul Brennero

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un decreto per destinare 22 milioni di euro allo sviluppo dell’idrogeno nel settore della mobilità e dei trasporti. Il decreto, firmato il 6 settembre, attiva il Fondo IPCEI (Progetto di Interesse Comune Europeo) “Idrogeno 4”, volto a sostenere progetti innovativi che applicano l’idrogeno nei trasporti su strada, mare e aria.

L’IPCEI “Idrogeno 4” si propone di sviluppare tecnologie avanzate per ridurre del 90% le emissioni legate ai trasporti, in linea con l’obiettivo dell’UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tra le iniziative previste, vi sono piattaforme di veicoli a celle a combustibile per autobus e camion, sistemi a celle a combustibile per generare energia a bordo di navi e treni, soluzioni per lo stoccaggio dell’idrogeno in aeromobili di nuova generazione e tecnologie per stazioni di rifornimento di idrogeno.

I soggetti selezionati tramite manifestazione d’interesse potranno beneficiare di agevolazioni sotto forma di contributi alle spese, secondo le condizioni stabilite dalla Commissione Europea e nei limiti dei fondi disponibili.

I termini per presentare le domande di accesso ai finanziamenti saranno definiti entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, tramite un provvedimento della Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese del MIMIT.

Leggi le altre news

Tre mesi in tour per l’Europa per promuovere i carburanti rinnovabili

Un viaggio di tre mesi attraverso 20 Paesi europei per evidenziare il potenziale di decarbonizzazione fornito dai carburanti rinnovabili. Questo è il “Tour d’Europa”, un percorso intrapreso da camion e

Digitalic Cybercrime: un quarto degli attacchi al settore trasporti e logistica è contro realtà italiane

Non è, insomma, un buon periodo per la sicurezza informatica: le recenti notizie sui cyber attacchi che da alcuni giorni colpiscono infrastrutture critiche, banche, porti, aeroporti in Italia lo confermano.

Germania: Nuovi controlli con sensori per il trasporto merci

L’Ufficio federale tedesco per la logistica e la mobilità (BALM) ha ampliato le ispezioni digitali su tutto il territorio. L’obiettivo è facilitare le operazioni di controllo sui veicoli pesanti, riducendo

Ue: inasprimento delle regole sull’e-commerce, troppi pacchi pericolosi da Paesi terzi

L’Europa intende rendere il commercio elettronico più sicuro e sostenibile. Pertanto, l’Esecutivo Ue ha proposto un insieme di misure per affrontare i rischi legati alle importazioni di beni a basso

Romania, sistema RO e-Transport: sanzioni rinviate al 1° marzo 2025

Il governo rumeno ha rinviato l’applicazione delle sanzioni per la non-trasmissione delle coordinate GPS nel sistema di monitoraggio elettronico RO e-Transport fino al 1° marzo 2025. Il governo rumeno ha

La Logistica Cresce ma Serve Maggiore Attenzione: il Report di Conftrasporto

Negli ultimi cinque anni, il peso della logistica sull’economia italiana è aumentato, passando dal 7,2% all’8,9% del PIL.