Skip to content

Piano Neve 2024-2025

Piano Neve 2024-2025

Prepararsi alla Stagione Invernale sulle Strade Italiane

Norme e Tempistiche A partire dal 15 novembre 2024 e fino al 15 aprile 2025, entra in vigore il nuovo Piano Neve su tutta la rete stradale e autostradale gestita da Anas. Questo piano, coordinato con le forze dell’ordine, mira a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico anche nelle condizioni meteorologiche più critiche.

Il provvedimento, istituito secondo le norme del Codice della Strada, è comunicato attraverso una specifica segnaletica verticale e introduce una serie di misure di prevenzione per minimizzare i disagi causati dal maltempo.

Obblighi per i Viaggiatori Per tutti i veicoli a motore, l’obbligo di avere a bordo le catene da neve o di montare pneumatici invernali è un aspetto centrale del Piano Neve. Tale obbligo è già in vigore in Valle d’Aosta dal 15 ottobre 2024. In caso di peggioramento delle condizioni meteo, Anas può emettere ordinanze per limitare temporaneamente la circolazione di alcune categorie di veicoli, così da evitare incidenti e rallentamenti.

Consigli di Sicurezza Anas raccomanda ai viaggiatori di verificare attentamente lo stato del proprio veicolo, in particolare la condizione degli pneumatici, e di informarsi sulle previsioni meteo per il tragitto pianificato. Durante il viaggio, è utile mantenersi aggiornati sulle condizioni del traffico tramite pannelli a messaggio variabile e fonti di informazione in tempo reale, per affrontare con tranquillità anche gli imprevisti.

Prevenire e gestire le emergenze sulla rete stradale è una priorità per Anas: il Piano Neve 2024-2025 si conferma uno strumento fondamentale per garantire sicurezza e tranquillità agli utenti delle strade italiane durante la stagione invernale.

Leggi le altre news

Digitalic Cybercrime: un quarto degli attacchi al settore trasporti e logistica è contro realtà italiane

Non è, insomma, un buon periodo per la sicurezza informatica: le recenti notizie sui cyber attacchi che da alcuni giorni colpiscono infrastrutture critiche, banche, porti, aeroporti in Italia lo confermano.

Germania: Nuovi controlli con sensori per il trasporto merci

L’Ufficio federale tedesco per la logistica e la mobilità (BALM) ha ampliato le ispezioni digitali su tutto il territorio. L’obiettivo è facilitare le operazioni di controllo sui veicoli pesanti, riducendo

Ue: inasprimento delle regole sull’e-commerce, troppi pacchi pericolosi da Paesi terzi

L’Europa intende rendere il commercio elettronico più sicuro e sostenibile. Pertanto, l’Esecutivo Ue ha proposto un insieme di misure per affrontare i rischi legati alle importazioni di beni a basso

Romania, sistema RO e-Transport: sanzioni rinviate al 1° marzo 2025

Il governo rumeno ha rinviato l’applicazione delle sanzioni per la non-trasmissione delle coordinate GPS nel sistema di monitoraggio elettronico RO e-Transport fino al 1° marzo 2025. Il governo rumeno ha

La Logistica Cresce ma Serve Maggiore Attenzione: il Report di Conftrasporto

Negli ultimi cinque anni, il peso della logistica sull’economia italiana è aumentato, passando dal 7,2% all’8,9% del PIL.

Regno Unito: L’obbligo di Dichiarazione d’Importazione per le Merci Ue Slitta al 31 Gennaio 2025

Regno Unito posticipata la scadenza per l'obbligo di presentare la dichiarazione d'importazione per le merci provenienti dall'Unione Europea