Skip to content

Successo al Meeting di Rimini: 50.000 visitatori per l’area MIT

Successo al Meeting di Rimini: 50.000 visitatori per l’area MIT

Al Meeting di Rimini, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha attirato l’attenzione di circa 50.000 visitatori con la sua area espositiva “Italia in Movimento”. Questo spazio ha offerto una panoramica del futuro delle infrastrutture e dei trasporti in Italia, con la partecipazione di enti come il Registro degli Autotrasportatori e RAM (Logistica, Infrastrutture, Mobilità e Trasporti). Di grande rilievo sono stati il progetto per il futuro attraversamento stabile dello Stretto di Messina e le iniziative sulla sicurezza stradale. La presenza di alte cariche istituzionali ha evidenziato l’importanza delle tematiche trattate, con ampio spazio alle sfide tecnologiche e ambientali che il settore dovrà affrontare.

Tra le varie attività proposte, spiccano anche simulazioni digitali avanzate e progetti di ingegneria innovativa, come lo sviluppo di infrastrutture strategiche per il Paese. Il MIT, attraverso quest’area, ha voluto non solo mostrare il progresso tecnologico, ma anche sensibilizzare i cittadini sulla rilevanza della logistica e dei trasporti per lo sviluppo sostenibile.

Leggi le altre news

Digitalic Cybercrime: un quarto degli attacchi al settore trasporti e logistica è contro realtà italiane

Non è, insomma, un buon periodo per la sicurezza informatica: le recenti notizie sui cyber attacchi che da alcuni giorni colpiscono infrastrutture critiche, banche, porti, aeroporti in Italia lo confermano.

Germania: Nuovi controlli con sensori per il trasporto merci

L’Ufficio federale tedesco per la logistica e la mobilità (BALM) ha ampliato le ispezioni digitali su tutto il territorio. L’obiettivo è facilitare le operazioni di controllo sui veicoli pesanti, riducendo

Ue: inasprimento delle regole sull’e-commerce, troppi pacchi pericolosi da Paesi terzi

L’Europa intende rendere il commercio elettronico più sicuro e sostenibile. Pertanto, l’Esecutivo Ue ha proposto un insieme di misure per affrontare i rischi legati alle importazioni di beni a basso

Romania, sistema RO e-Transport: sanzioni rinviate al 1° marzo 2025

Il governo rumeno ha rinviato l’applicazione delle sanzioni per la non-trasmissione delle coordinate GPS nel sistema di monitoraggio elettronico RO e-Transport fino al 1° marzo 2025. Il governo rumeno ha

La Logistica Cresce ma Serve Maggiore Attenzione: il Report di Conftrasporto

Negli ultimi cinque anni, il peso della logistica sull’economia italiana è aumentato, passando dal 7,2% all’8,9% del PIL.

Piano Neve 2024-2025

Norme e Tempistiche A partire dal 15 novembre 2024 e fino al 15 aprile 2025