Skip to content

Germania: Nuovi controlli con sensori per il trasporto merci

L’Ufficio federale tedesco per la logistica e la mobilità (BALM) ha ampliato le ispezioni digitali su tutto il territorio. L’obiettivo è facilitare le operazioni di controllo sui veicoli pesanti, riducendo al minimo le interruzioni del traffico.

I controlli vengono effettuati in movimento grazie a un sistema di sensori montato sui veicoli d’emergenza dedicati al monitoraggio del traffico.

Integrati con le funzionalità di altre apparecchiature elettroniche, questi strumenti aumenteranno la precisione delle verifiche, individuando eventuali irregolarità o violazioni da parte dei mezzi in circolazione. Al centro delle indagini ci saranno le norme sui tempi di guida e di riposo, il tachigrafo e le dimensioni del veicolo; requisiti che verranno controllati attraverso l’uso di interfacce digitali.

I veicoli irregolari saranno ritirati dalla circolazione “soltanto in presenza di un concreto sospetto di infrazione”.

L’adozione a livello nazionale di nuovi veicoli per il controllo riduce significativamente i tempi di fermo e semplifica le procedure di controllo.” – ha dichiarato il ministro federale per i trasporti e le infrastrutture digitali Volker Wissing – “Per il settore logistico, questo rappresenta un notevole risparmio di tempo, e costituisce anche un beneficio per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Leggi le altre news

Tre mesi in tour per l’Europa per promuovere i carburanti rinnovabili

Un viaggio di tre mesi attraverso 20 Paesi europei per evidenziare il potenziale di decarbonizzazione fornito dai carburanti rinnovabili. Questo è il “Tour d’Europa”, un percorso intrapreso da camion e

Digitalic Cybercrime: un quarto degli attacchi al settore trasporti e logistica è contro realtà italiane

Non è, insomma, un buon periodo per la sicurezza informatica: le recenti notizie sui cyber attacchi che da alcuni giorni colpiscono infrastrutture critiche, banche, porti, aeroporti in Italia lo confermano.

Ue: inasprimento delle regole sull’e-commerce, troppi pacchi pericolosi da Paesi terzi

L’Europa intende rendere il commercio elettronico più sicuro e sostenibile. Pertanto, l’Esecutivo Ue ha proposto un insieme di misure per affrontare i rischi legati alle importazioni di beni a basso

Romania, sistema RO e-Transport: sanzioni rinviate al 1° marzo 2025

Il governo rumeno ha rinviato l’applicazione delle sanzioni per la non-trasmissione delle coordinate GPS nel sistema di monitoraggio elettronico RO e-Transport fino al 1° marzo 2025. Il governo rumeno ha

La Logistica Cresce ma Serve Maggiore Attenzione: il Report di Conftrasporto

Negli ultimi cinque anni, il peso della logistica sull’economia italiana è aumentato, passando dal 7,2% all’8,9% del PIL.

Piano Neve 2024-2025

Norme e Tempistiche A partire dal 15 novembre 2024 e fino al 15 aprile 2025