Dal 26 settembre, anche in Italia, sono pienamente operative le lettere di vettura elettroniche, segnando un importante passo avanti nella digitalizzazione della logistica.
Continue readingFondo di 22 Milioni di Euro per Promuovere l’Idrogeno nei Trasporti
L’IPCEI “Idrogeno 4” si propone di sviluppare tecnologie avanzate per ridurre del 90% le emissioni legate ai trasporti.
Continue readingAutorizzazioni Bilaterali e CEMT 2025
- Settembre 2, 2024
- Logistica
Autorizzazioni Bilaterali e CEMT 2025
Scadenze e Procedure per le Domande di Rinnovo
Le autorizzazioni bilaterali e CEMT sono fondamentali per le imprese di trasporto internazionale che operano tra Paesi europei. Ogni anno, le aziende devono rispettare precise scadenze per richiedere o rinnovare tali permessi, come il 30 settembre per le autorizzazioni bilaterali e il 31 ottobre per quelle CEMT 2025. Le aziende devono monitorare attentamente l’utilizzo delle autorizzazioni per poter ottenere il rinnovo o la conversione e sono previste soglie minime di utilizzo per la loro idoneità.
Inoltre, è importante che le imprese restituiscano i permessi CEMT non utilizzati entro le scadenze stabilite, pena l’esclusione dalla graduatoria successiva. Le autorizzazioni bilaterali e multilaterali rappresentano un’opportunità per le aziende di espandere il proprio business all’estero, ma richiedono un’attenta pianificazione per rispettare le normative vigenti e i requisiti necessari per essere assegnate.
Successo al Meeting di Rimini: 50.000 visitatori per l’area MIT
- Agosto 26, 2024
- Logistica
Successo al Meeting di Rimini: 50.000 visitatori per l’area MIT
Al Meeting di Rimini, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha attirato l’attenzione di circa 50.000 visitatori con la sua area espositiva “Italia in Movimento”. Questo spazio ha offerto una panoramica del futuro delle infrastrutture e dei trasporti in Italia, con la partecipazione di enti come il Registro degli Autotrasportatori e RAM (Logistica, Infrastrutture, Mobilità e Trasporti). Di grande rilievo sono stati il progetto per il futuro attraversamento stabile dello Stretto di Messina e le iniziative sulla sicurezza stradale. La presenza di alte cariche istituzionali ha evidenziato l’importanza delle tematiche trattate, con ampio spazio alle sfide tecnologiche e ambientali che il settore dovrà affrontare.
Tra le varie attività proposte, spiccano anche simulazioni digitali avanzate e progetti di ingegneria innovativa, come lo sviluppo di infrastrutture strategiche per il Paese. Il MIT, attraverso quest’area, ha voluto non solo mostrare il progresso tecnologico, ma anche sensibilizzare i cittadini sulla rilevanza della logistica e dei trasporti per lo sviluppo sostenibile.
Green Logistics Expo 2024
- Agosto 26, 2024
- Logistica
Green Logistics Expo 2024
Cresce l’Impegno per una Logistica Sostenibile con oltre 200 Espositori e Nuove Collaborazioni
La Green Logistics Expo 2024, che si terrà dal 9 all’11 ottobre alla Fiera di Padova, promette di essere una manifestazione di spicco nel settore della logistica sostenibile. Quest’anno l’evento vedrà un incremento del 20% nel numero di espositori, superando quota 200, con la partecipazione di grandi operatori globali come MSC, porti italiani e aziende ferroviarie. Gli organizzatori prevedono circa 10.000 visitatori e numerosi incontri incentrati su intermodalità, digitalizzazione e soluzioni green. La fiera si conferma un hub per l’innovazione e il futuro della logistica.